RICHIESTA DI CANDIDATURE

HEX – Heritage of European Witchcraft. Residenza artistica. Open Call

Scadenza presentazione candidature: 7 giugno 2025.

Dal 21 . 05 . 2025 al 07 . 06 . 2025

Benevento

Auna, associazione di promozione sociale che si occupa di progetti di rigenerazione territoriale su base culturale, ha avviato il progetto Hex – Heritage of european witchcraft, finanziato dall’Unione Europea e dedicato al tema della stregoneria locale

Nell’ambito del progetto, l’associazione ha lanciato una call per una residenza artistica che si svolgerà dal 7 al 27 luglio 2025 nella provincia di Benevento.

La call è aperta a persone di qualsiasi espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso ed è ivolta a persone che utilizzano i più diversi linguaggi artistici (musica, teatro, danza, arti performative, etc.).

La partecipazione è gratuita.

1. IL TEMA DELLA RESIDENZA: La janara – memoria e resistenza

La janara cura, protegge e vendica.
Parla la lingua delle piante, conosce e custodisce i segreti del paese.
La sua conoscenza della natura le dà il potere di far nascere e di far morire.

Strega e janara sono nomi che si subiscono e non si scelgono.
Sono il marchio sociale della condanna e dell’esclusione.
Ma sono anche il simbolo di una presenza storica e non immaginifica, l’esempio vivo della guerra del potere patriarcale all’indipendenza e all’autodeterminazione femminile.
La figura della strega, perseguitata, estirpata, condannata da secoli di violenza ed esclusione sociale, porta il segno dei rapporti di potere che storicamente si sono perpetrati sui corpi femminili, ma evoca ancora il coraggio di reclamare pratiche di resistenza e di liberazione.
La residenza artistica Hex vuole celebrare e indagare la figura della janara, strega del beneventano e custode di antichi saperi, che ha permeato il vissuto della società agropastorale della provincia, ricoprendo un ruolo sociale, che da un lato la riconosceva come curatrice, e dall’altro la ostracizzava, facendo di lei il capro espiatorio di tutti quei mali della vita troppo dolorosi da essere spiegati o accettati razionalmente.

2. CHI PUÒ CANDIDARSI

L’open call è rivolta a una pluralità di soggetti attivə nel campo artistico e della ricerca. Possono partecipare:

  • artistə
  • ricercatricə
  • compagnie
  • collettivi
  • associazioni

Per partecipare, è necessario aver compiuto almeno 18 anni. La call è aperta a persone di qualsiasi espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso.

3. COME CANDIDARSI

La candidatura alla residenza richiede la compilazione dell’apposito form, insieme all’allegato di eventuali CV, portfolio e lettera di presentazione.
Inoltre, sarà necessario inviare una proposta progettuale ispirata al tema della residenza, sempre tramite lo stesso form.
Vogliamo che il dialogo con il territorio, la sua storia e la sua comunità, sia parte attiva del processo creativo. Per questo, accettiamo proposte anche in fase embrionale, purché ci sia l’intenzione di lasciare arricchire il lavoro artistico dall’esperienza locale promossa dalla residenza.

4. CRITERI DI SELEZIONE

Verrà selezionato un unico progetto, valutato in base a:

  • aderenza al tema del progetto HEX;
  • potenziale impatto del lavoro artistico sul territorio durante la residenza e capacità di entrare in relazione con le realtà locali;
  • validità e impatto della proposta di restituzione.

5. COSA OFFRIAMO

Offriamo ospitalità per tre settimane nella provincia di Benevento. La residenza include:

  • alloggio;
  • vitto;
  • trasporti;
  • materiali e spazi di lavoro necessari;
  • formazione sul tema della stregoneria locale;
  • accesso alla documentazione tematica;
  • accesso a eventuali attività del progetto Hex;
  • documentazione della residenza;
  • organizzazione e supporto per momento di restituzione finale;
  • supporto alla disseminazione del progetto artistico;
  • possibilità di partecipare al festival finale del progetto.

Durante la residenza, sarà favorito l’incontro tra artistə e il contesto locale, con l’organizzazione di momenti ad hoc per facilitarne l’interazione.

L’organizzazione si fa carico di tutte le spese di produzione per il momento di restituzione finale. La quota sarà definita sulla base delle singole proposte, nei limiti delle possibilità produttive.

6. AUNA A.P.S.

Auna (dal dialetto aunare, ossia “raccogliere”) è un’associazione di promozione sociale che lavora nella Valle del Medio Calore (BN) a percorsi di rigenerazione territoriale su base culturale. Attraverso un approccio intersezionale, transfemminista e multidisciplinare, Auna si occupa di:

  • riscoprire e valorizzare le memorie locali tramite la raccolta, la narrazione e la rielaborazione attiva di saperi, storie, materiali e tradizioni;
  • rivalorizzare spazi vuoti, abbandonati o sottoutilizzati attraverso la ricerca di nuove soluzioni per un uso collettivo;
  • favorire la nascita di nuove reti sociali, politiche e artistico-culturali, sia su scale locale sia su scale nazionale;
  • promuovere progetti di contrasto alla discriminazione e la violenza di genere.

Ogni progetto di Auna unisce la ricerca e l’azione diretta sul territorio con il coinvolgimento attivo della comunità locale e con lo scambio e la costruzione di alleanze con realtà ed esperienze non locali.

7. LA RESIDENZA

Fuochi Fatui è il programma di residenze artistiche di Auna arrivato ormai alla sua terza edizione: l’obiettivo del programma è sviluppare nuovi strumenti e nuove intuizioni per leggere e interpretare il territorio e la cultura locale.

8. IL PROGETTO HEX – Heritage of European Witchcraft

La residenza artistica si iscrive all’interno del progetto Hex – Heritage of European Witchcraft che promuove una ricerca collaborativa sulla figura delle streghe, la loro persecuzione e la rappresentazione della donna nei secoli.

Il progetto propone percorsi di ricerca storica e antropologica e processi di autocoscienza femminista volti ad affrontare il tema della stregoneria locale, presa ad esempio per indagare le tante facce della repressione patriarcale.

Gli obiettivi del progetto sono:

  1. Promuovere processi di consapevolezza e contrasto alla violenza di genere. Decostruire gli stereotipi di genere radicati nella cultura patriarcale attraverso percorsi di autocoscienza, analisi e percorsi di sensibilizzazione.
  2. Esplorare il simbolismo della figura della strega attraverso una rilettura critica della tradizione e della cultura locali. Approfondire l’evoluzione della rappresentazione della donna nel tempo, evidenziando distorsioni e implicazioni sociali.
  3. Scoprire un rapporto diverso con l’ambiente attraverso nuove conoscenze ecologiche/botaniche. Riscoprire il ruolo delle streghe guaritrici o herbarie e il loro legame con l’ambiente, promuovendo e diffondendo la conoscenza delle piante medicinali autoctone e dei loro utilizzi tradizionali.

9. IL LUOGO

Sud Italia • Campania • Benevento • Valle Medio Calore • San Giorgio del Sannio

La Valle del Medio Calore è al confine tra la provincia di Benevento e quella di Avellino nell’entroterra campano. Prende il suo nome dal fiume Calore che, partendo dai Monti Picentini, attraversa la valle nel suo corso centrale per poi solcare la città di Benevento.

10. TIMELINE

  • Apertura call: 13 maggio 2025
  • Chiusura call: 7 giugno 2025
  • Comunicazione progetto selezionato: entro il 10 giugno 2025
  • Periodo residenza: 7 – 27 luglio 2025

11. DOMANDE E INFORMAZIONI

Scrivi il tuo commento

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy