Teatro Massimo di Palermo. Audizioni per ballerine e ballerini per la stagione 2025-2026
Scadenza presentazione candidature: 11 giugno 2025 ore 12.00
Dal 03 . 06 . 2025 al 11 . 06 . 2025
Palermo - Fondazione Teatro Massimo, Sala degli Stemmi, Piazza Verdi
La Fondazione Teatro Massimo di Palermo ha indetto un’audizione per Tersicoreo/a di fila con obbligo di solista per eventuali scritturazioni a tempo determinato secondo le esigenze artistiche della stagione 2025/26.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2025.
Possono partecipare alla presente procedura selettiva per audizione i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni di età;
- cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea. Possono altresì partecipare cittadini non comunitari, che siano in possesso di regolare carta di soggiorno, oppure il permesso di soggiorno rilasciato dalle competenti autorità italiane;
- possesso del passaporto o dei requisiti necessari per ottenerne il rilascio;
- adeguata conoscenza della lingua italiana;
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Qualora il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, esso è considerato requisito valido per l’ammissione, ove il candidato ne dimostri l’equipollenza;
- idoneità fisica allo svolgimento, in sede e fuori sede, delle mansioni di tersicoreo/a;
- di essere in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata e impegnarsi a mantenerne attivo uno per tutta la durata dell’eventuale rapporto di lavoro.
Il possesso degli elencati requisiti (l’elenco completo è disponibile sul bando pubblicato in allegato al presente articolo) è condizione essenziale per la partecipazione, per la successiva eventuale costituzione e per il mantenimento del rapporto di lavoro.
Costituisce titolo preferenziale il possesso del diploma di abilitazione alla professione rilasciato da:
- Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano;
- Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli;
- Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma;
- Accademia Nazionale di Danza di Roma;
- altro istituto scolastico italiano o estero il cui diploma sia equipollente.
Per i diplomi rilasciati da accademie o scuole di danza estere è richiesta la traduzione in lingua italiana o inglese. I requisiti per l’ammissione alla presente procedura selettiva devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione dovranno pervenire, tramite la compilazione del form on line disponibile nella sezione Audizioni e selezioni del seguente sito www.teatromassimo.it, entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2025.
Oltre alla domanda di partecipazione (All.1), disponibile nella sezione Audizioni e selezioni del sito www.teatromassimo.it, debitamente compilata e sottoscritta a pena di esclusione, devono obbligatoriamente essere allegati, a pena di esclusione, i seguenti documenti nel form online:
- copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità e copia del codice fiscale o della tessera sanitaria;
- eventuale carta o permesso di soggiorno, se non cittadini italiani;
- breve curriculum-vitae (massimo 2 pagine), redatto in lingua italiana o in lingua inglese, contenente l’indicazione degli studi compiuti, dei titoli professionali e delle esperienze lavorative più rilevanti;
- il link del file video realizzato dal candidato della durata massima di tre minuti contenente una variazione del repertorio classico ed una di contemporaneo, entrambe a propria scelta. Il video potrà essere caricato su piattaforma pubblica (Youtube, Vimeo, etc) oppure su un servizio cloud (Google Drive, Microsoft OneDrive etc) senza limite di scadenza temporale. Caratteristiche tecniche consigliate: Formato Full HD con risoluzione massima 1920×1080 (NO 4K). Il video non dovrà essere modificato dopo l’invio della domanda.
ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALL’AUDIZIONE
Le domande sono esaminate dalla Fondazione per la verifica del possesso dei requisiti di ammissione e per la verifica della corretta e completa redazione della domanda.
All’esito del suddetto esame, la Fondazione rende noto l’elenco dei candidati ammessi alle prove d’esame esclusivamente tramite pubblicazione sul sito internet della Fondazione www.teatromassimo.it (nella sezione Amministrazione Trasparente/Audizioni e selezioni). Non si provvede all’invio ai singoli candidati di convocazione di ammissione alle prove d’esame. La pubblicazione sul sito internet della Fondazione Teatro Massimo di Palermo www.teatromassimo.it (nella sezione Amministrazione Trasparente/Audizioni e selezioni) ha valore di notifica di avviso ai partecipanti ad ogni effetto di legge.
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione esaminatrice – nominata dal Sovrintendente con apposita determina nel rispetto della normativa vigente – è costituita da sei componenti di cui uno con funzioni di Presidente. La commissione sarà così composta: il Direttore del ballo (Presidente) con un voto, 3 commissari esterni esperti nella materia con un voto ciascuno, e due commissari interni, con un voto cumulativo.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME, DATA E PROGRAMMA D’ESAME
Viene effettuata una prima selezione dei curriculum-vitae e dei video da parte della Commissione esaminatrice che esprimerà il proprio voto, su apposita scheda, sul passaggio del candidato alla fase di selezione in presenza con un sì o un no. Tale passaggio è subordinato al raggiungimento del 50% +1 dei voti espressi dai Commissari.
L’elenco dei candidati idonei verrà pubblicato sul sito della Fondazione Teatro Massimo entro e non oltre il 21 giugno 2025.
La successiva selezione dei candidati risultati idonei si terrà in presenza presso la Fondazione Teatro Massimo – Sala degli Stemmi – Piazza Verdi, Palermo, secondo il seguente calendario:
- Uomini: domenica 29 giugno 2025 ore 10.00
- Donne: lunedì 30 giugno 2025 ore 10.00
In funzione del numero dei candidati ammessi, della durata delle prove e dell’andamento complessivo delle stesse, le prove d’esame potrebbero protrarsi anche nel/nei giorno/i successivi a quelli sopra indicati.
I candidati dovranno presentarsi nel luogo e nel giorno sopra indicati almeno un’ora prima dell’inizio della prova d’esame, muniti dei seguenti documenti, senza i quali non potranno essere ammessi alla selezione:
- originale e copia di un valido documento di riconoscimento;
- originale e copia del codice fiscale.
Il candidato che non si presenti nel giorno e nell’orario stabilito è escluso dalla procedura selettiva. L’assenza alle prove d’esame equivale, in ogni caso, alla rinuncia alla partecipazione all’audizione.
Il presente bando vale come convocazione per le prove di esame, pertanto non sarà inviato ai candidati idonei alcun avviso di convocazione.
Tutti i candidati dovranno indossare il seguente abbigliamento:
Tersicoree:
- Calze rosa/chiare o in tinta con la propria carnagione Body chiaro o in tinta con la propria carnagione
- Scarpe da punta
- Scarpe da mezza punta
- Nessun gonnellino, né altri elementi aggiuntivi.
Tersicorei:
- Accademico intero oppure calzamaglia e maglietta aderente, dalle tonalità chiare o in tinta con la propria carnagione
- Scarpe da mezza punta ed eventuali calzini a seconda dell’abbigliamento scelto.
La selezione prevede due fasi:
- Lezione di danza classica;
- Variazione del repertorio classico come indicata di seguito:
Variazione Donne: La Figlia del Faraone Aspicia, variazione 2 atto 1 Coreografia di Pierre Lacotte Musica di Cesare Pugni
Variazione Uomini: Lago dei Cigni Principe Siegfreid, variazione atto 3 Coreografia di Yury Grigorovitch Musica di Petr Illic Cajkovskij
Nelle variazioni di cui sopra, i candidati, potranno scegliere di eseguire le variazioni interamente dal lato destro o interamente dal lato sinistro.
Eventuali altre modifiche soggettive potrebbero compromettere l’idoneità del candidato in fase di selezione.
Le basi musicali, a cura del candidato, dovranno essere registrate su CD e su periferica portatile USB.
La Commissione esaminatrice, a suo insindacabile giudizio, potrà chiedere ai candidati l’esecuzione di tutto il programma di esame come summenzionato oppure solo parte dello stesso.
Al termine della prima fase, la Commissione esaminatrice esprimerà il proprio voto, su apposita scheda, sul passaggio del candidato alla fase successiva con un sì o un no.
Tale passaggio è subordinato al raggiungimento del 50% +1 dei voti espressi dai Commissari.
Al candidato non è dovuto alcun compenso o indennità per spese di viaggio e soggiorno.
FORMAZIONE E APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DI MERITO
A conclusione delle prove selettive i commissari esprimono il proprio voto da 7 a 10/10 e la commissione stabilisce le due graduatorie di merito (uomini e donne) dei candidati risultati idonei.
L’elenco dei candidati idonei con il punteggio riportato viene affisso nelle bacheche e pubblicato sul sito della Fondazione.
Per conseguire l’idoneità, i partecipanti devono riportare il punteggio minimo di 8,5/10.
Alle sopraddette graduatorie la Fondazione ricorrerà per scritturazioni a tempo determinato nel Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo (livello 6°/5° dell’area artistica), secondo le esigenze artistiche relative alla stagione 2025/2026, ai sensi del vigente CCNL di categoria, ed in occasione dell’assunzione dovranno essere consegnati i documenti probatori dei requisiti posseduti, per quanto richiesto dalla fondazione.
L’assunzione è soggetta al periodo di prova, nelle mansioni sopra indicate, previsto dalla normativa vigente.
La graduatoria di merito determinata dalla Commissione è successivamente approvata con determina del Sovrintendente e pubblicata sul sito internet dalla Fondazione www.teatromassimo.it (nella sezione Amministrazione Trasparente/Audizioni e Selezioni), sotto condizione sospensiva dell’accertamento dei requisiti.
Detta graduatoria è valida e utilizzata esclusivamente per assunzioni a tempo determinato, in funzione di eventuali esigenze che dovessero presentarsi nell’ambito della stagione 2025/2026, anche in riferimento ad una singola produzione.
A detta graduatoria la Fondazione ricorre per scritturazioni a tempo determinato nel reparto tersicorei della Fondazione Teatro Massimo, nel livello di inquadramento previsto dal CCNL delle Fondazioni Lirico Sinfoniche, secondo le esigenze artistiche relative esclusivamente alla stagione 2025 – 2026 ai sensi del vigente C.C.N.L. di categoria.
Bando completo e form di iscrizione: www.teatromassimo.it
Il bando completo e la domanda di ammissione all’audizione sono disponibili anche in allegato al presente articolo.