Audizioni organizzate da Danzaeffebi
Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Audizioni per il Corso Introduttivo ideato da Eleonora Abbagnato. Seconda edizione.
Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Audizioni per il Corso Introduttivo ideato da Eleonora Abbagnato. Seconda edizione.

Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. Audizioni per il Corso Introduttivo ideato da Eleonora Abbagnato. Seconda edizione.

Aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso alla seconda edizione del Corso Introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un corso ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà a allievi tra i 10 e i 15 anni di studiare a Roma per 5 week end, da gennaio a maggio 2024, con i docenti della Scuola. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Le audizioni si svolgeranno il 21 e 22 ottobre 2023 nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma e il 18 e 19 novembre 2023 a Verona.

Continua a leggere...

La recensione
L’Aquila si veste di Stelle. Ovazioni del pubblico per il gala internazionale di danza della Perdonanza Celestiniana
L’Aquila si veste di Stelle. Ovazioni del pubblico per il gala internazionale di danza della Perdonanza Celestiniana

L’Aquila si veste di Stelle. Ovazioni del pubblico per il gala internazionale di danza della Perdonanza Celestiniana

Si è tenuta giovedì 24 agosto 2023 la terza edizione de “L’Aquila si veste di Stelle”, gala internazionale di danza inserito nel programma culturale della 279° Perdonanza Celestiniana. L’elegante spettacolo ha richiamato presso la suggestiva Scalinata di San Bernardino un pubblico di 1500 persone registrando un sold out. In scena, un cast di étoile, principal dancers e giovani stelle del balletto italiano e internazionale, con al centro Eleonora Abbagnato, madrina d’eccezione dell’evento. Applausi prolungati e ovazioni, a scena aperta e a fine serata, per Mayara Magri e Matthew Ball dal Royal Ballet di Londra, Tatyjana Melnyik dal Balletto Nazionale Ungherese in coppia con Michal Krcmar dal Finnish National Ballet, Alessandra Tognoloni e Francesco Mariottini da Les Ballets de Monte-Carlo, Elisabetta Formento e Yanier Gómez Noda dalla Compañía Nacional de Danza, Elvis e Martin Nudo dal Balletto Nazionale Finlandese, e per la stella Eleonora Abbagnato accompagnata per l’occasione dall’étoile dell’Opera di Roma Alessio Rezza e dal primo ballerino Michele Satriano.

Continua a leggere...

In Veneto
Con Zorba il Greco torna il Ballo di Fondazione Arena al Teatro Romano di Verona
Con Zorba il Greco torna il Ballo di Fondazione Arena al Teatro Romano di Verona

Con Zorba il Greco torna il Ballo di Fondazione Arena al Teatro Romano di Verona

Il Ballo della Fondazione Arena torna dopo 8 anni al Teatro Romano. In scena, domenica 27 agosto 2023, Zorba il Greco, di Lorca Massine su musiche di Theodorakis, a 35 anni dal suo debutto. Protagonisti: Denys Cherevychko nel ruolo di Zorba, Davide Dato e Liudmila Konovalova in quello di John e Hortense, e, nei panni di Marina, la greca Eleana Andreoudi.

Continua a leggere...

In Sicilia
Past Forward con Jacopo Tissi e le stelle della danza al Teatro Antico di Taormina
Past Forward con Jacopo Tissi e le stelle della danza al Teatro Antico di Taormina

Past Forward con Jacopo Tissi e le stelle della danza al Teatro Antico di Taormina

Giovedì 17 agosto 2023 al Teatro Antico di Taormina, Jacopo Tissi è protagonista dello spettacolo Past Forward. Con lui sul palco Polina Semionova, Alina Cojocaru, Ksenia Ovsyanick, David Motta Soares e Alejandro Virelles.

Continua a leggere...

La recensione
Cenerentola di Rudolf Nureyev. Applausi al Caracalla Festival
Cenerentola di Rudolf Nureyev. Applausi al Caracalla Festival

Cenerentola di Rudolf Nureyev. Applausi al Caracalla Festival

È stato un bel successo di inizio estate, sul palcoscenico di Caracalla, la messinscena di Cenerentola, balletto nell’originale versione di Rudolf Nureyev, per la prima volta interpretato dal corpo di ballo dell’Opera di Roma. Ambientata a Hollywood negli anni Trenta, la trama si trasforma qui in un’avventura cinematografica: un “film nel film” di cui Cenerentola diventa la protagonista assoluta grazie al naturale talento e alla personalità. Da parte di Nureyev, un omaggio al grande cinema, ma anche una riflessione disincantata sul mondo di Hollywood, teso ad esaltare la giovinezza e a “bruciare” i talenti. Riuscita la ripresa per Caracalla con la supervisione di Eleonora Abbagnato. Applauditissimi Rebecca Bianchi (Cenerentola), Michele Satriano (Principe/Attore), Alessio Rezza (il Produttore). Esilaranti Susanna Salvi e Alessandra Amato (le Sorellastre), Claudio Cocino (il Maestro di ballo), Giuseppe Depalo (la Matrigna).

Continua a leggere...

La recensione
L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart
L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart

L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart

Tutto esaurito per tutte le recite e pubblico in visibilio all’Opéra Bastille per Maurice Béjart, spettacolo che rende omaggio al coreografo marsigliese con un trittico di suoi capolavori degli anni Sessanta e Settanta. In apertura L’Oiseau de Feu, con l’italiano Francesco Mura nel ruolo dell’Uccello di Fuoco e con Yvon Demol in quello dell’Uccello Fenice. A seguire Le Chant du Compagnon Errant creato per Rudolph Nureyev e Paolo Bortoluzzi e qui interpretato da Antoine Kirscher ed Enzo Saugar. In chiusura il celebre Boléro in una versione tutta al maschile con il premier danseur Audric Bezard quale protagonista. Lo spettacolo è in scena fino al 28 maggio 2023.

Continua a leggere...

Corso di aggiornamento insegnanti organizzato da Danzaeffebi
Scuola di ballo Accademia Teatro alla Scala. Corso di aggiornamento insegnanti dal 23 al 26 ottobre 2023
Scuola di ballo Accademia Teatro alla Scala. Corso di aggiornamento insegnanti dal 23 al 26 ottobre 2023

Scuola di ballo Accademia Teatro alla Scala. Corso di aggiornamento insegnanti dal 23 al 26 ottobre 2023

Danzaeffebi organizza una full immersion di quattro giorni nella Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Gli insegnanti avranno modo di assistere alle lezioni di tutti i corsi di danza classica maschili e femminili della Scuola, alle classi di propedeutica, a prove di spettacoli, a lezioni di danza contemporanea e repertorio.

Continua a leggere...

Corso di aggiornamento insegnanti organizzato da Danzaeffebi
Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Corso di aggiornamento per insegnanti di danza dal 22 al 24 gennaio 2024 a Cannes, in Francia
Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Corso di aggiornamento per insegnanti di danza dal 22 al 24 gennaio 2024 a Cannes, in Francia

Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Corso di aggiornamento per insegnanti di danza dal 22 al 24 gennaio 2024 a Cannes, in Francia

Una full immersion di tre giorni nella scuola fondata nel 1961 da Rosella Hightower, in Francia, e diretta dal 2012 da Paola Cantalupo. Durante il corso i partecipanti assisteranno alle lezioni dei nove livelli di studio della scuola e ai corsi per i più piccoli, a partire dai 4 anni. Il Corso è rivolto agli insegnanti di danza classica e a quelli di contemporanea dato che il Centro offre agli allievi, fin dal primo anno di studi, un insegnamento multidisciplinare basato su tecniche classiche e contemporanee.

Continua a leggere...

Danza news
Corpi di ballo non tutelati dalla legge
Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Nell’articolo pubblichiamo il primo capitolo dell’indagine sui Corpi di ballo redatta Danza Error System. In questo capitolo gli autori ripercorrono in estrema sintesi la storia giuridica delle Fondazioni lirico sinfoniche evidenziando come, nessuna legge o decreto, abbia mai tutelato l’esistenza in vita dei corpi di ballo negli ex enti lirici.

Continua a leggere...

Chi è

E’ dal 1985 che scrivo di danza e che racconto la danza sulla carta stampata. Recensioni, inchieste, interviste, presentazioni di spettacoli riempiono le mie giornate da 30 anni.

Mi definisco una giornalista  indipendente. Un critico di danza? Certo! Ma soprattutto un’osservatrice attenta ai casi della danza, un’esperta di politica culturale, un’inviata che si muove fra leggi e regolamenti, una cronista curiosa di indagare cosa accade dietro le quinte, ma anche un’attivista determinata che scende in campo in prima persona accanto ad artisti, operatori culturali e insegnanti con l’intento di dare dignità alla danza, allo spettacolo e alla cultura.

Ho cominciato a scrivere di danza utilizzando una Olivetti in un tempo in cui non esistevano computer, fax, telefoni cellulari, internet e social network. Nel tempo la tecnologia è cambiata. Quel che non è cambiata è la mia onestà intellettuale, il mio amore per la danza. Migliaia di articoli pubblicati sono il mio biglietto da visita. La vostra fiducia e il vostro consenso la mia soddisfazione più grande.

Il desiderio di promuovere la danza, di condividere notizie e comunicati, informazioni e riflessioni mi ha portato a far nascere Danzaeffebi, nel dicembre 2013.  Non so se definirlo un web magazine, un portale di danza o un contenitore di informazioni preziose. Per me è semplicemente un danza news, oggettivo e obiettivo, uno sguardo a trecentosessanta gradi sul mondo della danza dedicato ai professionisti, agli allievi e agli appassionati di danza e delle arti dello spettacolo.

Danzaeffebi contiene notizie e curiosità, commenti e approfondimenti di cronaca, politica culturale, economia e welfare che coinvolgono il mondo della danza. Aperto a più firme, propone recensioni, interviste e pillole di storia della danza. Costantemente aggiornato, segnala audizioni, bandi, stage e concorsi, nonché mostre, incontri, convegni e libri. Offre inoltre presentazioni di spettacoli, da classici del repertorio a quelli contemporanei.

Danzaeffebi vuole essere un punto di riferimento affidabile, una fonte di notizie certe, uno strumento di lavoro, una piattaforma capace di stimolare la riflessione e il pensiero critico.

Francesca Bernabini

Francesca Bernabini

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy