La recensione
L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart
L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart

L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart

Tutto esaurito per tutte le recite e pubblico in visibilio all’Opéra Bastille per Maurice Béjart, spettacolo che rende omaggio al coreografo marsigliese con un trittico di suoi capolavori degli anni Sessanta e Settanta. In apertura L’Oiseau de Feu, con l’italiano Francesco Mura nel ruolo dell’Uccello di Fuoco e con Yvon Demol in quello dell’Uccello Fenice. A seguire Le Chant du Compagnon Errant creato per Rudolph Nureyev e Paolo Bortoluzzi e qui interpretato da Antoine Kirscher ed Enzo Saugar. In chiusura il celebre Boléro in una versione tutta al maschile con il premier danseur Audric Bezard quale protagonista. Lo spettacolo è in scena fino al 28 maggio 2023.

Continua a leggere...

A Milano
Serata William Forsythe al Teatro alla Scala. Il debutto di Blake Works V.
Serata William Forsythe al Teatro alla Scala. Il debutto di Blake Works V.

Serata William Forsythe al Teatro alla Scala. Il debutto di Blake Works V.

Il Corpo di ballo del Teatro alla Scala diretto da Manuel Legris è in scena dal 10 al 30 maggio 2023 con Serata William Forsythe, che riunirà in una imperdibile serata il punto di partenza e il nuovo punto di arrivo dell’esplorazione di William Forsythe nella musica di James Blake: in debutto alla Scala Blake Works I e in prima assoluta Blake Works V, il nuovo capitolo di The Barre Project, con nuove sezioni coreografiche concepite per i talenti del Corpo di Ballo scaligero.

Continua a leggere...

La recensione
La Fille mal gardée di Frederick Ashton. Al Teatro dell’Opera di Roma splende questo gioiello coreografico dal titolo francese e dallo humor inglese.
La Fille mal gardée di Frederick Ashton. Al Teatro dell’Opera di Roma splende questo gioiello coreografico dal titolo francese e dallo humor inglese.

La Fille mal gardée di Frederick Ashton. Al Teatro dell’Opera di Roma splende questo gioiello coreografico dal titolo francese e dallo humor inglese.

Applaude e sorride il pubblico di Roma per il ritorno al Teatro dell’Opera de La fille mal gardée, balletto in due atti di Frederick Ashton, ripreso da Jean-Christophe Lesage per il corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Dopo la Prima di martedì 2 maggio 2023, lo spettacolo dal titolo francese e dallo humour squisitamente inglese è in programma con altre sette recite, al Teatro Costanzi, fino al 9 maggio.

Continua a leggere...

La Petizione
Danza Error System. Una petizione per salvare e riaprire i Corpi di ballo italiani
Danza Error System. Una petizione per salvare e riaprire i Corpi di ballo italiani

Danza Error System. Una petizione per salvare e riaprire i Corpi di ballo italiani

In occasione della Giornata Internazionale della danza, Danza Error System ha lanciato una petizione sul sito Change.org per chiedere al Governo di riaprire i corpi di ballo delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oggi, nelle 14 fondazioni, su un totale di 4.715 posti di lavoro a tempo indeterminato, quelli riservati ai danzatori sono solo 212, il 4,5% del totale dei posti disponibili. Perché?

Continua a leggere...

Danza news
Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano
Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano

Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano

Per la prima volta nella storia del MiC la presidenza dell’organo consultivo del Ministero dei beni e delle attività culturali viene affidato ad un esponente della danza. La nomina di Eleonora Abbagnato dà ancora più corpo all’intenzione del Ministro Sangiuliano di voler ripristinare due corpi di ballo nelle Fondazioni liriche, un’intenzione ribadita dal Ministro anche nell’incontro, voluto da AIDAF che si è svolto a Roma, il 30 marzo 2023, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.

Continua a leggere...

Danza news
Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione
Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione

Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione

In questo capitolo l’indagine di Danza Error System analizza la situazione del Corpo di ballo dell’Arena di Verona, un corpo di ballo chiuso nel 2017 ma che viene ricomposto in modo precario ogni anno per la messa in scena di opere liriche e spettacoli vari. Questa situazione è l’emblema della disastrosa situazione dei corpi di ballo italiani, poiché ingloba, in un’unica situazione, sia il problema dello smantellamento delle compagnie di balletto stabili sia la folle direzione intrapresa fino ad oggi di normalizzazione del precariato.

Continua a leggere...

Danza news
Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System
Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System

Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System

L’indagine sui Corpi di ballo condotta da Danza Error System evidenzia dati allarmanti sul fronte dell’esternalizzazione delle produzioni di balletto e di opere con balletto. Tra il 2016 e il 2023 il totale delle produzioni esternalizzate dalle 8 fondazioni liriche prive di corpo di ballo stabile è pari a 329 che si traduce in 1.300/1.600 spettacoli esternalizzati se si tiene conto delle repliche di ogni titolo in scena. Questo capitolo dell’indagine che pubblichiamo in questo articolo evidenzia come l’esternalizzazione è un errore economico, lavorativo, normativo e morale.

Continua a leggere...

Danza news
Corpi di ballo non tutelati dalla legge
Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Nell’articolo pubblichiamo il primo capitolo dell’indagine sui Corpi di ballo redatta Danza Error System. In questo capitolo gli autori ripercorrono in estrema sintesi la storia giuridica delle Fondazioni lirico sinfoniche evidenziando come, nessuna legge o decreto, abbia mai tutelato l’esistenza in vita dei corpi di ballo negli ex enti lirici.

Continua a leggere...

Chi è

E’ dal 1985 che scrivo di danza e che racconto la danza sulla carta stampata. Recensioni, inchieste, interviste, presentazioni di spettacoli riempiono le mie giornate da 30 anni.

Mi definisco una giornalista  indipendente. Un critico di danza? Certo! Ma soprattutto un’osservatrice attenta ai casi della danza, un’esperta di politica culturale, un’inviata che si muove fra leggi e regolamenti, una cronista curiosa di indagare cosa accade dietro le quinte, ma anche un’attivista determinata che scende in campo in prima persona accanto ad artisti, operatori culturali e insegnanti con l’intento di dare dignità alla danza, allo spettacolo e alla cultura.

Ho cominciato a scrivere di danza utilizzando una Olivetti in un tempo in cui non esistevano computer, fax, telefoni cellulari, internet e social network. Nel tempo la tecnologia è cambiata. Quel che non è cambiata è la mia onestà intellettuale, il mio amore per la danza. Migliaia di articoli pubblicati sono il mio biglietto da visita. La vostra fiducia e il vostro consenso la mia soddisfazione più grande.

Il desiderio di promuovere la danza, di condividere notizie e comunicati, informazioni e riflessioni mi ha portato a far nascere Danzaeffebi, nel dicembre 2013.  Non so se definirlo un web magazine, un portale di danza o un contenitore di informazioni preziose. Per me è semplicemente un danza news, oggettivo e obiettivo, uno sguardo a trecentosessanta gradi sul mondo della danza dedicato ai professionisti, agli allievi e agli appassionati di danza e delle arti dello spettacolo.

Danzaeffebi contiene notizie e curiosità, commenti e approfondimenti di cronaca, politica culturale, economia e welfare che coinvolgono il mondo della danza. Aperto a più firme, propone recensioni, interviste e pillole di storia della danza. Costantemente aggiornato, segnala audizioni, bandi, stage e concorsi, nonché mostre, incontri, convegni e libri. Offre inoltre presentazioni di spettacoli, da classici del repertorio a quelli contemporanei.

Danzaeffebi vuole essere un punto di riferimento affidabile, una fonte di notizie certe, uno strumento di lavoro, una piattaforma capace di stimolare la riflessione e il pensiero critico.

Francesca Bernabini

Francesca Bernabini

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy