A Napoli
Les Sylphides di Fokine e Napoli di Bournonville. Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo in scena al Politeama con Il Balletto romantico
Les Sylphides di Fokine e Napoli di Bournonville. Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo in scena al Politeama con Il Balletto romantico

Les Sylphides di Fokine e Napoli di Bournonville. Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo in scena al Politeama con Il Balletto romantico

Il Corpo di ballo del Teatro di San Carlo è in scena fino al 28 marzo 2023 con lo spettacolo Il Balletto romantico. In scena Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine e Napoli di August Bournonville.

Continua a leggere...

A Napoli
Il Balletto del San Carlo al Teatro Politeama con lo spettacolo Raymonda e i giovani coreografi
Il Balletto del San Carlo al Teatro Politeama con lo spettacolo Raymonda e i giovani coreografi

Il Balletto del San Carlo al Teatro Politeama con lo spettacolo Raymonda e i giovani coreografi

Il classico terzo atto di Raymonda accanto a coreografie firmate da Simone Valastro, José Carlos Martinez, Mauro de Candia e Jaques Garnier animano lo spettacolo Raymonda e i giovani coreografi, portato in scena dal Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer. Repliche fino al 29 marzo 2023 al Teatro Politeama di Napoli.

Continua a leggere...

La recensione
Successo per la Lezione Dimostrativa 2023 della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma
Successo per la Lezione Dimostrativa 2023 della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma

Successo per la Lezione Dimostrativa 2023 della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma

Si è svolta lunedì 27 febbraio, sul palco del Teatro Costanzi, la Lezione Dimostrativa della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, la prima con la direzione di Eleonora Abbagnato. In scena allieve, allievi e docenti di tutti i corsi accademici. Una serata ricca e emozionante, con classi dimostrative dei diversi livelli di tecnica classica e accurati estratti dalle lezioni di danza contemporanea, laboratorio coreografico, danza di carattere e pas de deux. In apertura e chiusura, il tradizionale défilé con tutti gli allievi accompagnati, nel finale, dei professori Silvia Curti, Ofelia Gonzalez, Federica Lanza, Gaia Straccamore, Alessandro Molin, Pablo Moret, Gerardo Porcelluzzi, Francesco Vantaggio, Francoise Parlanti, Marco Bellone, Ioulia Sofina, Valentina Canuti, dai maestri accompagnatori e dalla direttrice Eleonora Abbagnato a cui vanno i complimenti per questo riuscito appuntamento, frutto dell’impegno di un affiatato team.

Continua a leggere...

La recensione
Ovazioni per la Bayadère di Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma
Ovazioni per la Bayadère di Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma

Ovazioni per la Bayadère di Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma

È stato un trionfo il debutto all’Opera di Roma del balletto “La Bayadère” nella nuova versione del coreografo Benjamin Pech. Un nuovo allestimento con le scene di Ignasi Monreal, i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Vinicio Cheli. Un pubblico numeroso ed entusiasta ha affollato la Prima del 25 febbraio e tutte le successive repliche fino 2 marzo. Con lucida inventiva, Benjamin Pech confeziona una creazione di pregevole stampo, onorando l’originale di Petipa e riscrivendo con moderna eleganza la celebre storia ambientata in un immaginario Oriente. Applauditissime alla Prima le star ospiti, Olga Smirnova (nel ruolo di Nikiya) e Jacopo Tissi (Solor), veri fuoriclasse del balletto. Con loro l’étoile Susanna Salvi, perfetta nel ruolo di Gamzatti. Straordinario successo nelle recite successive per i guest Maia Makhateli e Victor Caixeta e ottima prova anche per le stelle “di casa”, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza.

Continua a leggere...

L'intervista
Le Corsaire di José Carlos Martínez al Teatro Massimo di Palermo. Ne parlano Jean Sébastien Colau e Agnès Letestu
Le Corsaire di José Carlos Martínez al Teatro Massimo di Palermo. Ne parlano Jean Sébastien Colau e Agnès Letestu

Le Corsaire di José Carlos Martínez al Teatro Massimo di Palermo. Ne parlano Jean Sébastien Colau e Agnès Letestu

Dal 15 al 19 marzo 2023 il Corpo del Teatro Massimo di Palermo è in scena Le Corsaire nella versione coreografica di José Carlos Martínez, attuale direttore dell'Opéra de Paris, una versione creata per il corpo di ballo dell’Opera di Roma. A parlarci di questa produzione sono Jean Sébastien Colau, direttore del Massimo palermitano, e Agnès Letestu già étoile dell’Opéra di Parigi, in questi giorni a Palermo per rimontare la coreografia di Martínez. Intervista realizzata da Mariolina Giaretta per Danzaeffebi.

Continua a leggere...

Danza news
Biennale Danza. Simone Forti Leone d’oro alla carriera. TAO Dance Theater Leone d’argento.
Biennale Danza. Simone Forti Leone d’oro alla carriera. TAO Dance Theater Leone d’argento.

Biennale Danza. Simone Forti Leone d’oro alla carriera. TAO Dance Theater Leone d’argento.

Sarà attribuito a Simone Forti, artista minimalista e figura fondamentale nello sviluppo della postmodern dance americana, il Leone d’oro alla carriera della sezione Danza della Biennale di Venezia. Alla compagnia cinese TAO Dance Theater sarà attribuito il Leone d’argento. I premi, proposti da Wayne McGregor, direttore della Biennale Danza, verranno consegnati nel corso del 17. Festival Internazionale di Danza Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 13 al 29 luglio 2023.

Continua a leggere...

Danza news
Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione
Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione

Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione

In questo capitolo l’indagine di Danza Error System analizza la situazione del Corpo di ballo dell’Arena di Verona, un corpo di ballo chiuso nel 2017 ma che viene ricomposto in modo precario ogni anno per la messa in scena di opere liriche e spettacoli vari. Questa situazione è l’emblema della disastrosa situazione dei corpi di ballo italiani, poiché ingloba, in un’unica situazione, sia il problema dello smantellamento delle compagnie di balletto stabili sia la folle direzione intrapresa fino ad oggi di normalizzazione del precariato.

Continua a leggere...

Danza news
Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System
Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System

Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System

L’indagine sui Corpi di ballo condotta da Danza Error System evidenzia dati allarmanti sul fronte dell’esternalizzazione delle produzioni di balletto e di opere con balletto. Tra il 2016 e il 2023 il totale delle produzioni esternalizzate dalle 8 fondazioni liriche prive di corpo di ballo stabile è pari a 329 che si traduce in 1.300/1.600 spettacoli esternalizzati se si tiene conto delle repliche di ogni titolo in scena. Questo capitolo dell’indagine che pubblichiamo in questo articolo evidenzia come l’esternalizzazione è un errore economico, lavorativo, normativo e morale.

Continua a leggere...

Danza news
Corpi di ballo non tutelati dalla legge
Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Corpi di ballo non tutelati dalla legge

Nell’articolo pubblichiamo il primo capitolo dell’indagine sui Corpi di ballo redatta Danza Error System. In questo capitolo gli autori ripercorrono in estrema sintesi la storia giuridica delle Fondazioni lirico sinfoniche evidenziando come, nessuna legge o decreto, abbia mai tutelato l’esistenza in vita dei corpi di ballo negli ex enti lirici.

Continua a leggere...

Stage organizzato da Danzaeffebi
Parigi Roma Milano. Stage di Pasqua con Géraldine Wiart, Gaia Straccamore e Elisa Scala
Parigi Roma Milano. Stage di Pasqua con Géraldine Wiart, Gaia Straccamore e Elisa Scala

Parigi Roma Milano. Stage di Pasqua con Géraldine Wiart, Gaia Straccamore e Elisa Scala

Stage intensivo di danza classica e repertorio a Pasqua, al Teatro Golden di Roma, dal 8 al 10 aprile 2023, con Géraldine Wiart, Gaia Straccamore e Elisa Scala, docenti dell’ École de danse dell' Opéra national de Paris, della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma e della Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano. Lo stage è rivolto ad allievi dai 10 anni ai 15 anni e agli insegnanti di danza.

Continua a leggere...

Stage audizione organizzato da Danzaeffebi
Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Audizione a Roma per l’anno 2023-2024.
Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Audizione a Roma per l’anno 2023-2024.

Pôle National Supérieur de Danse Rosella Hightower. Audizione a Roma per l’anno 2023-2024.

Lo stage audizione, rivolto a allievi fra i 10 e i 21 anni, è finalizzato all’ammissione al PNSD Rosella Hightower a Cannes-Mougins per l’anno accademico 2023-2024. L’evento, unico in Italia, si svolge Roma sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 alla presenza della Direttrice Paola Cantalupo. Le lezioni saranno tenute dai docenti stabili della scuola. Saranno anche assegnate borse di studio per gli stage estivi a Cannes.

Continua a leggere...

Chi è

E’ dal 1985 che scrivo di danza e che racconto la danza sulla carta stampata. Recensioni, inchieste, interviste, presentazioni di spettacoli riempiono le mie giornate da 30 anni.

Mi definisco una giornalista  indipendente. Un critico di danza? Certo! Ma soprattutto un’osservatrice attenta ai casi della danza, un’esperta di politica culturale, un’inviata che si muove fra leggi e regolamenti, una cronista curiosa di indagare cosa accade dietro le quinte, ma anche un’attivista determinata che scende in campo in prima persona accanto ad artisti, operatori culturali e insegnanti con l’intento di dare dignità alla danza, allo spettacolo e alla cultura.

Ho cominciato a scrivere di danza utilizzando una Olivetti in un tempo in cui non esistevano computer, fax, telefoni cellulari, internet e social network. Nel tempo la tecnologia è cambiata. Quel che non è cambiata è la mia onestà intellettuale, il mio amore per la danza. Migliaia di articoli pubblicati sono il mio biglietto da visita. La vostra fiducia e il vostro consenso la mia soddisfazione più grande.

Il desiderio di promuovere la danza, di condividere notizie e comunicati, informazioni e riflessioni mi ha portato a far nascere Danzaeffebi, nel dicembre 2013.  Non so se definirlo un web magazine, un portale di danza o un contenitore di informazioni preziose. Per me è semplicemente un danza news, oggettivo e obiettivo, uno sguardo a trecentosessanta gradi sul mondo della danza dedicato ai professionisti, agli allievi e agli appassionati di danza e delle arti dello spettacolo.

Danzaeffebi contiene notizie e curiosità, commenti e approfondimenti di cronaca, politica culturale, economia e welfare che coinvolgono il mondo della danza. Aperto a più firme, propone recensioni, interviste e pillole di storia della danza. Costantemente aggiornato, segnala audizioni, bandi, stage e concorsi, nonché mostre, incontri, convegni e libri. Offre inoltre presentazioni di spettacoli, da classici del repertorio a quelli contemporanei.

Danzaeffebi vuole essere un punto di riferimento affidabile, una fonte di notizie certe, uno strumento di lavoro, una piattaforma capace di stimolare la riflessione e il pensiero critico.

Francesca Bernabini

Francesca Bernabini

design THE CLOCKSMITHS . development DEHLIC . cookie policy