

Selezionati i 6 progetti vincitori della terza edizione del bando delle Residenze Digitali
La montagna del sapone di Cristina G. Hadley, Dance Dance Dance (titolo provvisorio) di Kamilia Kard, Hello World! di ultravioletto, Still Walking di Both Industries, They (Immagine – Movimento) di gruppo nanou, Drone magico. Volo sull’Orestea da Eschilo a Pasolini di Teatrino Giullare. Questi i progetti vincitori del bando delle Residenze Digitali.


Jacopo Tissi Primo ballerino ospite del Teatro alla Scala dalla Stagione 2022 – 2023
Jacopo Tissi torna a ballare con il Corpo di Ballo scaligero in qualità di Primo ballerino ospite. Lo troveremo in diversi titoli della nuova Stagione di Balletto, a partire dal mese di luglio in Giselle.


Danza Error System: manifestazione a Roma il 28 marzo 2022 in difesa dei Corpi di ballo
Danza Error System, movimento di danzatrici e danzatori che lottano in difesa dei corpi di ballo italiani, invita allievi, scuole di danza, insegnanti, danzatrici e danzatori, maîtres de ballet, coreografi, appassionati di balletto, artisti appartenenti a questo settore o a qualsiasi altro settore culturale a scendere in piazza e a partecipare a una manifestazione che si terrà a Roma il 28 marzo 2022. Nell’articolo l’appello degli organizzatori e le motivazioni sulla necessità di scendere in piazza.


Eleonora Abbagnato confermata alla direzione del balletto del Teatro dell’Opera di Roma
Nella seduta del Consiglio di Indirizzo del Lirico capitolino. Il Sovrintendente Francesco Giambrone ha nominato Alessio Vlad Direttore artistico del Teatro e ha confermato l’incarico di Eleonora Abbagnato alla direzione del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma per i prossimi tre anni.


Franceschini istituisce al MiC il tavolo permanente della danza
Il Ministro Franceschini ha istituito presso il Ministero della Cultura un tavolo permanente del mondo della danza. Presieduto da Roberto Giovanardi fanno parte del tavolo rappresentanti e/o presidenti dell’AND, delle scuole e dei corpi di ballo delle fondazioni liriche, dell’AGIS, di C.Re.S.Co, della FIDS e alcuni personaggi illustri della danza tra cui Amedeo Amodio, Mauro Bigonzetti, Roberto Bolle, Vittoria Cappelli e Liliana Cosi.


Roberto Bolle alla Camera dei Deputati: un grido di dolore e una richiesta di aiuto per la danza in Italia
Un discorso duro ma estremamente vero, ben articolato e profondo, è stato pronunciato oggi 15 dicembre 2021, alle 14.00, alla Camera dei Deputati da Roberto Bolle, intervenuto in audizione a Montecitorio nell’ambito di un’indagine sulle 14 Fondazioni Lirico Sinfoniche. “Negli ultimi decenni è stato compiuto un vero e proprio scempio verso la danza italiana, un depauperamento di cui ci si può solo vergognare" ha affermato Roberto Bolle. Nel lungo discorso - che riportiamo integralmente nell’articolo - Roberto Bolle ha parlato dei corpi di ballo delle Fondazioni liriche, dei danzatori costretti ad andare all’estero, delle scuole di danza e ha elencato gli interventi che vanno intrapresi subito perché “è il momento che si attui un cambiamento”.


AfterMe. Video danza interattiva del coreografo-danzatore Enrico Paglialunga e del filmmaker Giacomo Corvaia
Un video di danza interattivo. Una storia che procede in modo diverso attraverso le scelte fatte dall’utente. Una storia in danza che ha il sapore dei videogames. Un progetto innovativo tutto da esplorare firmato del coreografo-danzatore Enrico Paglialunga in collaborazione con il filmmaker Giacomo Corvaia disponibile on demand su SmartTV, Smartphone, PC fino al 19 dicembre 2021.


Liliana Cosi: festa a sorpresa in AGIS per i suoi 80 anni
I suoi 80 anni li ha compiuti lo scorso 15 agosto 1941, ma una bella festa a sorpresa per celebrare questo felice traguardo di Liliana Cosi, si è svolta giovedì 2 novembre 2021 nella sede dell’Agis. La festa, organizzata da AIDAF - Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, di cui Liliana Cosi è vice presidente vicario, ha visto la partecipazione di diverse personalità del mondo della danza e dello spettacolo.


Al cinema CARLA di Emanuele Imbucci. Il film su Carla Fracci
Carla, il film sulla vita di Carla Fracci, viene proiettato in 190 cinema italiani solo per tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2021. Il film, con la regia di Emanuele Imbucci, è liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci Passo dopo passo – La mia storia ed è stato girato con la consulenza di Carla Fracci, Beppe Menegatti e Luisa Graziadei. Nel ruolo di Carla Fracci l’attrice Alessandra Mastronardi. Sua controfigura, l’étoile dell’Opera di Roma Susanna Salvi. Il film sarà trasmesso da Rai 1 il 5 dicembre 2021.


Dino Verga nominato Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza
Dino Verga, docente di tecnica della danza moderna e contemporanea, è stato nominato lo scorso 16 ottobre 2021 Vice Direttore dell’Accademia Nazionale di Danza


Giselle con gli scaligeri Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko e il Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo online sulla webTv del Teatro
Il Teatro Massimo di Palermo propone gratuitamente sulla sua webTv dal 9 ottobre 2021 il balletto Giselle andato in scena lo scorso luglio al Teatro di Verdura in omaggio a Carla Fracci. In scena nei ruoli principali, gli ospiti scaligeri Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Accanto a loro Vincenzo Carpino, Fabio Correnti, Yuriko Nishihara, Alessandro Cascioli, Chiara Sgnaolin, Jessica Tranchina, il Corpo di ballo del Teatro Massimo diretto da Davide Bombana e l’Orchestra del Teatro qui diretta da Omer Meir Wellber. La versione coreografica è di Patrice Bart rimontata da Raffaella Renzi.