

Addio Gino Landi, regista, coreografo, vero maestro del varietà
E’ deceduto oggi a Roma, all’età di 89 anni, Gino Landi, tra i più celebri registi e coreografi nel panorama teatrale e televisivo nazionale ed internazionale. A lui si devono le regie televisive e le coreografie di alcune edizioni del Festival di Sanremo e di numerosi spettacoli teatrali in collaborazione con il duo Garinei e Giovannini, tra cui Aggiungi un posto a tavola, Rugantino e Vacanze romane.


Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione
In questo capitolo l’indagine di Danza Error System analizza la situazione del Corpo di ballo dell’Arena di Verona, un corpo di ballo chiuso nel 2017 ma che viene ricomposto in modo precario ogni anno per la messa in scena di opere liriche e spettacoli vari. Questa situazione è l’emblema della disastrosa situazione dei corpi di ballo italiani, poiché ingloba, in un’unica situazione, sia il problema dello smantellamento delle compagnie di balletto stabili sia la folle direzione intrapresa fino ad oggi di normalizzazione del precariato.


Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System
L’indagine sui Corpi di ballo condotta da Danza Error System evidenzia dati allarmanti sul fronte dell’esternalizzazione delle produzioni di balletto e di opere con balletto. Tra il 2016 e il 2023 il totale delle produzioni esternalizzate dalle 8 fondazioni liriche prive di corpo di ballo stabile è pari a 329 che si traduce in 1.300/1.600 spettacoli esternalizzati se si tiene conto delle repliche di ogni titolo in scena. Questo capitolo dell’indagine che pubblichiamo in questo articolo evidenzia come l’esternalizzazione è un errore economico, lavorativo, normativo e morale.


Corpi di ballo non tutelati dalla legge
Nell’articolo pubblichiamo il primo capitolo dell’indagine sui Corpi di ballo redatta Danza Error System. In questo capitolo gli autori ripercorrono in estrema sintesi la storia giuridica delle Fondazioni lirico sinfoniche evidenziando come, nessuna legge o decreto, abbia mai tutelato l’esistenza in vita dei corpi di ballo negli ex enti lirici.


Danza Error System. Un movimento in difesa dei corpi di ballo
Da novembre 2020 Danza Error System, movimento creato da danzatrici e danzatori, lotta in difesa dei corpi di ballo italiani attraverso appelli, manifestazioni, documenti e interlocuzioni con gli esponenti di Governo. Obiettivo: ripristinare i corpi di ballo nelle Fondazioni liriche per dare pari dignità alla danza rispetto alla musica e alla lirica. Nell’articolo, firmato da Anna Chiara Amirante, Vito Lorusso, Andrea Morelli e Alessandro Staiano, un excursus di quanto fatto in questi due anni.


Jacopo Jenna vince della sesta edizione di CollaborAction, azione del Network Anticorpi XL
Con il progetto Danse Macabre, Jacopo Jenna il vince CollaborAction 2022/2023, azione del Network Anticorpi XL di sostegno alla creazione.


Il Balletto di Milano in tournée con Carmen nei Paesi Baltici
Lettonia, Lituania ed Estonia le prime tappe delle numerose tournées estere in programma nella stagione 22/23. In sette città dei Paesi Baltici il Balletto di Milano diretto da Carlo Presta presenta Carmen di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti con Giusy Villarà e Alessandro Orlando protagonisti.


La compagnia Astra Roma Ballet di Diana Ferrara vola in Indonesia
Jakarta, Yogyakarta e Bali. Queste le tappe del tour della compagnia Astra Roma Ballet in Indonesia dove presenta la sua ultima produzione BALLOON!(fumetti) di Fausto Paparozzi e Giada Primiano. La direttrice Diana Ferrara e la coreografa Giada Parmiano terranno anche dei laboratori di danza classica e contemporanea aperti al pubblico.


Cathy Marston nuova direttrice e coreografa principale del Ballett Zürich
Dalla stagione 2023/2024 la coreografa Cathy Marston assumerà la direzione del Ballett Zürich, succedendo a Christian Spuck che ha guidato la compagnia svizzera dal 2012 e che dall’autunno 2023 assumerà la direzione del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Berlino.


Jean-Sébastien Colau è il nuovo direttore del Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo ha annunciato oggi, 16 settembre 2022, la nomina di Jean-Sébastien Colau quale nuovo direttore del Corpo di ballo per i prossimi 3 anni. Già ballerino étoile ospite, coreografo e maître de ballet della Fondazione siciliana, Colau intende impegnare i ballerini in grandi titoli del repertorio classico e contemporaneo affiancati da nuove creazioni per la compagnia. Nel suo programma anche tournée.


Il Balletto del Sud ospite del Festival Internazionale di Cali in Colombia
Il Balletto del Sud vola in Colombia, ospite del Festival Internazionale Danza la ciudad FINBA di Cali.


Eleonora Abbagnato Direttrice ad Interim della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Eleonora Abbagnato è la nuova direttrice della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma. L’incarico, ad interim, le è stato assegnato dal sovrintendente Francesco Giambrone a seguito delle dimissioni di Laura Comi. Di seguito il comunicato stampa diffuso dal Teatro il 31 agosto 2022.