

Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano
Per la prima volta nella storia del MiC la presidenza dell’organo consultivo del Ministero dei beni e delle attività culturali viene affidato ad un esponente della danza. La nomina di Eleonora Abbagnato dà ancora più corpo all’intenzione del Ministro Sangiuliano di voler ripristinare due corpi di ballo nelle Fondazioni liriche, un’intenzione ribadita dal Ministro anche nell’incontro, voluto da AIDAF che si è svolto a Roma, il 30 marzo 2023, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.


Arena di Verona: l'indagine di Danza Error System sulla situazione del corpo di ballo della Fondazione
In questo capitolo l’indagine di Danza Error System analizza la situazione del Corpo di ballo dell’Arena di Verona, un corpo di ballo chiuso nel 2017 ma che viene ricomposto in modo precario ogni anno per la messa in scena di opere liriche e spettacoli vari. Questa situazione è l’emblema della disastrosa situazione dei corpi di ballo italiani, poiché ingloba, in un’unica situazione, sia il problema dello smantellamento delle compagnie di balletto stabili sia la folle direzione intrapresa fino ad oggi di normalizzazione del precariato.


Fondazioni lirico sinfoniche tra esternalizzazioni di balletti e di opere con balletto. L'indagine di Danza Error System
L’indagine sui Corpi di ballo condotta da Danza Error System evidenzia dati allarmanti sul fronte dell’esternalizzazione delle produzioni di balletto e di opere con balletto. Tra il 2016 e il 2023 il totale delle produzioni esternalizzate dalle 8 fondazioni liriche prive di corpo di ballo stabile è pari a 329 che si traduce in 1.300/1.600 spettacoli esternalizzati se si tiene conto delle repliche di ogni titolo in scena. Questo capitolo dell’indagine che pubblichiamo in questo articolo evidenzia come l’esternalizzazione è un errore economico, lavorativo, normativo e morale.


Corpi di ballo non tutelati dalla legge
Nell’articolo pubblichiamo il primo capitolo dell’indagine sui Corpi di ballo redatta Danza Error System. In questo capitolo gli autori ripercorrono in estrema sintesi la storia giuridica delle Fondazioni lirico sinfoniche evidenziando come, nessuna legge o decreto, abbia mai tutelato l’esistenza in vita dei corpi di ballo negli ex enti lirici.


Danza Error System. Un movimento in difesa dei corpi di ballo
Da novembre 2020 Danza Error System, movimento creato da danzatrici e danzatori, lotta in difesa dei corpi di ballo italiani attraverso appelli, manifestazioni, documenti e interlocuzioni con gli esponenti di Governo. Obiettivo: ripristinare i corpi di ballo nelle Fondazioni liriche per dare pari dignità alla danza rispetto alla musica e alla lirica. Nell’articolo, firmato da Anna Chiara Amirante, Vito Lorusso, Andrea Morelli e Alessandro Staiano, un excursus di quanto fatto in questi due anni.


Danza Error System. L’appello al nuovo Governo sui Corpi di ballo italiani.
Il 21 novembre 2022, Anna Chiara Amirante, Vito Lorusso, Andrea Morelli ed Alessandro Staiano, ideatori del movimento Danza Error System, hanno inviato ai rappresentanti del nuovo governo un fascicolo di quasi 30 pagine sui corpi di ballo delle Fondazioni lirico sinfoniche. Nel comunicato stampa, pubblicato nell’articolo, un riassunto del contenuto del fascicolo e un appello al nuovo Governo.


Francesco Giambrone nuovo Presidente AGIS
Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, è stato eletto nuovo Presidente dell’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Rimarrà in carica per il triennio 2022-2025. All’interno dell’AGIS Giambrone è anche Presidente ANFOLS – Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche.


Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura.
Su iniziativa di ArtLab, in vista delle consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre 2022, le principali organizzazioni di rappresentanza istituzionali e indipendenti italiane del settore creativo e culturale hanno redatto il documento Cultura è futuro. Sulle proposte contenute in questo documento martedì 13 settembre si confronteranno in live streaming gli esponenti delle principali forze politiche e coalizioni candidate.


Danza Error System: manifestazione a Roma il 28 marzo 2022 in difesa dei Corpi di ballo
Danza Error System, movimento di danzatrici e danzatori che lottano in difesa dei corpi di ballo italiani, invita allievi, scuole di danza, insegnanti, danzatrici e danzatori, maîtres de ballet, coreografi, appassionati di balletto, artisti appartenenti a questo settore o a qualsiasi altro settore culturale a scendere in piazza e a partecipare a una manifestazione che si terrà a Roma il 28 marzo 2022. Nell’articolo l’appello degli organizzatori e le motivazioni sulla necessità di scendere in piazza.


DANZA = DISTANZA. Presidio di oltre 100 scuole di danza a Catania.
Perché alcuni, sotto l’ombrello protettore delle società sportive va avanti e le scuole di danza sono chiuse? E’ la domanda che anima le scuole di danza siciliane che si riuniscono oggi, mercoledì 28 ottobre 2020, davanti al Teatro Massimo Bellini di Catania per un presidio pacifico.


Le Fondazioni liriche non si arrendono. Aperti, nonostante tutto.
Le 12 Fondazioni lirico-sinfoniche italiane aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. Palinsesto unico di produzioni in live-streaming realizzate ad hoc, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza, che sarà trasmesso e condiviso attraverso gli strumenti informatici di tutte le Fondazioni.


Nuovo stop allo spettacolo. AGIS e C.Re.S.Co chiedono un tavolo di lavoro per tornare in scena
Il DPCM reso noto e illustrato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata una doccia fredda per tutto il mondo dello spettacolo dal vivo. Teatri, cinema e luoghi di spettacolo sono chiusi da oggi fino al prossimo 24 novembre 2020. Questo nonostante studi di settore abbiano evidenziato che i luoghi di spettacolo sono luoghi sicuri. Di seguito le lettere inviate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro Franceschini da Agis, Associazione Generale Italiana dello spettacolo, e da C.Re.S.Co, Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.