

L’Opéra de Paris celebra Maurice Béjart
Tutto esaurito per tutte le recite e pubblico in visibilio all’Opéra Bastille per Maurice Béjart, spettacolo che rende omaggio al coreografo marsigliese con un trittico di suoi capolavori degli anni Sessanta e Settanta. In apertura L’Oiseau de Feu, con l’italiano Francesco Mura nel ruolo dell’Uccello di Fuoco e con Yvon Demol in quello dell’Uccello Fenice. A seguire Le Chant du Compagnon Errant creato per Rudolph Nureyev e Paolo Bortoluzzi e qui interpretato da Antoine Kirscher ed Enzo Saugar. In chiusura il celebre Boléro in una versione tutta al maschile con il premier danseur Audric Bezard quale protagonista. Lo spettacolo è in scena fino al 28 maggio 2023.


Come d’aria di Ada d’Adamo. Al Teatro Argentina 40 voci in una lettura collettiva
Una serata a ingresso libero, al Teatro Argentina, per una lettura collettiva di Come d’aria, libro d’esordio di Ada D’Adamo, scomparsa lo scorso 1 aprile. A leggere il volume, pubblicato lo scorso gennaio da Elliot Edizioni e candidato al Premio Strega 2023, sarà una comunità, artistica e umana, di 40 personalità. Un rituale collettivo per rendere omaggio a Ada, alla sua storia e al suo toccante e bellissimo libro.


La Fille mal gardée di Frederick Ashton. Al Teatro dell’Opera di Roma splende questo gioiello coreografico dal titolo francese e dallo humor inglese.
Applaude e sorride il pubblico di Roma per il ritorno al Teatro dell’Opera de La fille mal gardée, balletto in due atti di Frederick Ashton, ripreso da Jean-Christophe Lesage per il corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Dopo la Prima di martedì 2 maggio 2023, lo spettacolo dal titolo francese e dallo humour squisitamente inglese è in programma con altre sette recite, al Teatro Costanzi, fino al 9 maggio.


Danza Error System. Una petizione per salvare e riaprire i Corpi di ballo italiani
In occasione della Giornata Internazionale della danza, Danza Error System ha lanciato una petizione sul sito Change.org per chiedere al Governo di riaprire i corpi di ballo delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Oggi, nelle 14 fondazioni, su un totale di 4.715 posti di lavoro a tempo indeterminato, quelli riservati ai danzatori sono solo 212, il 4,5% del totale dei posti disponibili. Perché?


Ada d’Adamo. Lutto nel mondo della danza e dell’editoria.
E’ deceduta, nella notte del 31 marzo 2023, Ada d’Adamo, donna colta e competente, studiosa di danza, autrice di numerosi saggi sul teatro e la danza contemporanea. Due giorni prima, il suo toccante “Come d’aria” è entrato nella rosa dei semifinalisti al Premio Strega 2023.


Eleonora Abbagnato nominata Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo dal Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano
Per la prima volta nella storia del MiC la presidenza dell’organo consultivo del Ministero dei beni e delle attività culturali viene affidato ad un esponente della danza. La nomina di Eleonora Abbagnato dà ancora più corpo all’intenzione del Ministro Sangiuliano di voler ripristinare due corpi di ballo nelle Fondazioni liriche, un’intenzione ribadita dal Ministro anche nell’incontro, voluto da AIDAF che si è svolto a Roma, il 30 marzo 2023, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura.


Le Corsaire di José Carlos Martínez conquista il pubblico del Teatro Massimo di Palermo
Lunghi applausi per il Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo e per le étoiles ospiti in tutte le 5 recite de Le Corsaire di José Carlos Martínez, una versione in due atti, raffinata e elegante, chiara nella trama e fedele all’atmosfera byroniana, creata nel 2020 per il balletto dell’Opera di Roma, e riallestita per il balletto palermitano da Agnès Letestu. Applausi per le étoiles Maia Makhateli e Jakob Feyferlik, e per le coppie Linda Messina e Michele Morelli, Carla Mammo Zagarella e Emilio Barone, che si sono alternati nei ruoli della bella schiava Medora e del corsaro Conrad. Ottima la prova dei danzatori del Massimo, ben guidati da Jean Sébastien Colau, sia negli altri ruoli principali che nelle variazioni e nelle danze d’assieme di odalische, pirati e di corsari.


Successo per la Lezione Dimostrativa 2023 della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma
Si è svolta lunedì 27 febbraio, sul palco del Teatro Costanzi, la Lezione Dimostrativa della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, la prima con la direzione di Eleonora Abbagnato. In scena allieve, allievi e docenti di tutti i corsi accademici. Una serata ricca e emozionante, con classi dimostrative dei diversi livelli di tecnica classica e accurati estratti dalle lezioni di danza contemporanea, laboratorio coreografico, danza di carattere e pas de deux. In apertura e chiusura, il tradizionale défilé con tutti gli allievi accompagnati, nel finale, dei professori Silvia Curti, Ofelia Gonzalez, Federica Lanza, Gaia Straccamore, Alessandro Molin, Pablo Moret, Gerardo Porcelluzzi, Francesco Vantaggio, Francoise Parlanti, Marco Bellone, Ioulia Sofina, Valentina Canuti, dai maestri accompagnatori e dalla direttrice Eleonora Abbagnato a cui vanno i complimenti per questo riuscito appuntamento, frutto dell’impegno di un affiatato team.


Ovazioni per la Bayadère di Benjamin Pech al Teatro dell’Opera di Roma
È stato un trionfo il debutto all’Opera di Roma del balletto “La Bayadère” nella nuova versione del coreografo Benjamin Pech. Un nuovo allestimento con le scene di Ignasi Monreal, i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Vinicio Cheli. Un pubblico numeroso ed entusiasta ha affollato la Prima del 25 febbraio e tutte le successive repliche fino 2 marzo. Con lucida inventiva, Benjamin Pech confeziona una creazione di pregevole stampo, onorando l’originale di Petipa e riscrivendo con moderna eleganza la celebre storia ambientata in un immaginario Oriente. Applauditissime alla Prima le star ospiti, Olga Smirnova (nel ruolo di Nikiya) e Jacopo Tissi (Solor), veri fuoriclasse del balletto. Con loro l’étoile Susanna Salvi, perfetta nel ruolo di Gamzatti. Straordinario successo nelle recite successive per i guest Maia Makhateli e Victor Caixeta e ottima prova anche per le stelle “di casa”, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza.


La Scala Tv. In diretta streaming Le Corsaire di Manuel Legris e Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan.
Su www.lascala.tv opere, balletti, concerti e spettacoli per i bambini in diretta e on demand, approfondimenti e contenuti speciali: la Scala digitale si apre al mondo ma anche al suo pubblico più fedele. On demand sono disponibili i balletti Sylvia di Manuel Legris, Giselle di Yvette Chauviré e Madina di Mauro Bigonzetti con Roberto Bolle. In diretta streaming il 1 marzo 2023 sarà trasmesso Le Corsaire di Manuel Legris e il 28 giugno 2023 Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Le dirette saranno poi disponibili per 7 giorni.


Le Corsaire di José Carlos Martínez al Teatro Massimo di Palermo. Ne parlano Jean Sébastien Colau e Agnès Letestu
Dal 15 al 19 marzo 2023 il Corpo del Teatro Massimo di Palermo è in scena Le Corsaire nella versione coreografica di José Carlos Martínez, attuale direttore dell'Opéra de Paris, una versione creata per il corpo di ballo dell’Opera di Roma. A parlarci di questa produzione sono Jean Sébastien Colau, direttore del Massimo palermitano, e Agnès Letestu già étoile dell’Opéra di Parigi, in questi giorni a Palermo per rimontare la coreografia di Martínez. Intervista realizzata da Mariolina Giaretta per Danzaeffebi.


Gaia Straccamore - biografia
Già étoile del Teatro dell'Opera di Roma, è docente di tecnica accademica e repertorio classico della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma