

La Biennale di Venezia 2021. Germaine Acogny Leone d’oro alla carriera. Oona Doherty Leone d’argento
Su proposta del Direttore del Settore Danza Wayne McGregor e fatti propri dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia, sono stati attributi alla danzatrice e coreografa franco-senegalese Germaine Acogny il Leone d’oro alla carriera per la Danza 2021 e alla danzatrice e coreografa nord-irlandese Oona Doherty il Leone d’argento. I Leoni per la Danza saranno consegnati durante la 15° edizione Festival Internazionale di Danza Contemporanea della Biennale di Venezia che si svolgerà dal 23 luglio all’1 agosto 2021.


DANZA = DISTANZA. Presidio di oltre 100 scuole di danza a Catania.
Perché alcuni, sotto l’ombrello protettore delle società sportive va avanti e le scuole di danza sono chiuse? E’ la domanda che anima le scuole di danza siciliane che si riuniscono oggi, mercoledì 28 ottobre 2020, davanti al Teatro Massimo Bellini di Catania per un presidio pacifico.


Biennale di Venezia. Wayne McGregor nuovo Direttore artistico della Biennale Danza
La Biennale di Venezia ha nominato i Direttori artistici di Settore per il quadriennio 2021-2024: Alberto Barbera per il Cinema, Wayne McGregor per la Danza, Lucia Ronchetti per la Musica e ricci/forte per il Teatro.


Le Fondazioni liriche non si arrendono. Aperti, nonostante tutto.
Le 12 Fondazioni lirico-sinfoniche italiane aderenti ad ANFOLS rispondono alla sospensione degli spettacoli. Palinsesto unico di produzioni in live-streaming realizzate ad hoc, in assenza di pubblico ma con gli artisti in presenza, che sarà trasmesso e condiviso attraverso gli strumenti informatici di tutte le Fondazioni.


Nuovo stop allo spettacolo. AGIS e C.Re.S.Co chiedono un tavolo di lavoro per tornare in scena
Il DPCM reso noto e illustrato ieri dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è stata una doccia fredda per tutto il mondo dello spettacolo dal vivo. Teatri, cinema e luoghi di spettacolo sono chiusi da oggi fino al prossimo 24 novembre 2020. Questo nonostante studi di settore abbiano evidenziato che i luoghi di spettacolo sono luoghi sicuri. Di seguito le lettere inviate al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al Ministro Franceschini da Agis, Associazione Generale Italiana dello spettacolo, e da C.Re.S.Co, Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea.


Quei fantasmi delle scuole di danza; e pensare che nessuno doveva restare indietro
In otto mesi di pandemia le scuole di danza non sono mai state citate in nessun decreto. Dopo mesi di interlocuzioni con il Governo, interrogazioni parlamentari e audizioni in Senato AIDAF, l’Associazione che all’interno di Agis si occupa di formazione, chiede al Governo e al Ministro Franceschini di riconoscere l’identità artistica delle scuole di danza e un sostegno economico per evitare morte certa. Nell’articolo il comunicato di Aidaf- Agis.


Il Teatro è un luogo sicuro. Chiediamo la revisione dei limiti.
Un post su Facebook che confronta un’esperienza da spettatore a teatro e quella sui mezzi pubblici della capitale, un post diventato virale e associato a una petizione che chiede il superamento della limitazione a 200 posti per i luoghi di spettacolo a prescindere dalla capienza dei teatri, una limitazione che sta mettendo in ginocchio lo spettacolo dal vivo. Nell’articolo il post e il testo della petizione che vi invitiamo a firmare.


Alessandra Ferri e Misty Copeland, dialogo virtuale su Romeo e Giulietta tra Milano e New York
Mercoledì 30 settembre 2020 sul canale YouTube del NY City Center sarà trasmesso un dialogo virtuale tra Misty Copeland e Alessandra Ferri. In collegamento una da New York, l’altra dal Museo Teatro alla Scala rivisiteranno assieme le scene soliste di Giulietta nel terzo atto del Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan analizzando passi e situazioni per mostrare il processo di approfondimento di un ruolo. L’incontro chiude il ciclo di colloqui online sulla danza coordinati da Alastair Macaulay. Il video sarà disponibile fino al 7 ottobre 2020.


E’ tempo di risposte. C.Re.S.Co. lancia un SOS per il teatro italiano
Nonostante le misure messe in campo dal Governo, le piccole e medie imprese del settore spettacolo sono sul punto di implodere. Ad accendere i fari sulla drammatica situazione in cui versano teatri, compagnie, festival e lavoratori dello spettacolo è il coordinamento C.Re.S.Co che nel comunicato pubblicato di seguito chiede il rapido avvio di un dialogo con le Istituzioni.


Rossana Abritta vince INTERFACCIA DIGITALE rassegna di video danza promossa da Hangartfest
Con l’opera μετά Rossana Abritta è stata proclamata vincitrice di INTERFACCIA DIGITALE rassegna di video danza promossa da Hangartfest. Menzioni speciali per Threesome di Nyko Piscopo e RAB express di Pablo Ezequiel Rizzo.


Sasha Waltz inaugura Romaeuropa festival con Dialoge Roma 2020 - Terra Sacra. Un inno alla vita e alla resistenza con 22 ballerini in scena.
Avvio di REf 2020 con le tre serate dedicate a Sasha Waltz & Guests. In scena Dialoge Roma 2020 Terra Sacra, un progetto creato per il Romaeuropa festival sulle note della Le Sacre du printemps di Stravinsky e del Bolero di Ravel, un inno alla vita e alla resistenza. Sold out alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con un pubblico attento e commosso che vuole tornare a rivivere appieno l’arte e la danza.


Eleonora Abbagnato. La storia di un'étoile.
Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma