Danza d’Origine Personale // DOP – Formazione 2025/26. Open call per danzatori, danzatrici e artisti
Scadenza presentazione candidature: 21 luglio 2025.
Dal 21 . 05 . 2025 al 21 . 07 . 2025
Sesto Fiorentino (FI) - sede Company Blu e Teatro della Limonaia
DOP è un percorso strutturato di approfondimento e formazione di danza contemporanea, di ricerca ed integrazione dei linguaggi del corpo: movimento e voce per lo spettacolo dal vivo, con focus sull’improvvisazione e apertura a pratiche multidisciplinari.
DOP si rivolge a tutti i danzatori/artisti di età compresa tra i 18 e i 40 anni che hanno già concluso la propria formazione e che hanno il desiderio di maturare ed elaborare un profilo d’artista attraverso esperienze e studi articolati su base non tipicamente accademica. Il percorso mira a fornire strumenti pratici e teorici per nutrire e sviluppare il proprio lavoro di ricerca, stimolare una riflessione sul percorso artistico e generare legami tra varie esperienze nella danza e nel teatro in un rapporto tra visioni e modalità differenti nella scrittura coreografica, e nell’improvvisazione.
DOP offre un percorso di 9 appuntamenti intensivi di alta formazione pratico-poetica a cadenza mensile, da ottobre 2025 a giugno 2026.
Il corso si terrà presso la sede di Company Blu e il Teatro Limonaia a Sesto Fiorentino (Firenze).
Docenti
Charlotte Zerbey, Alessandro Certini, Julyen Hamilton, Renate Graziadei, Vera Mantero, Giovanni Di Cicco, Elena Giannotti, Massimiliano Barachini, Katie Duck, Jurij Konjar.
Un’organica proposta di esperienze artistiche specifiche. Il percorso estende e veicola visioni consapevoli, pratiche e teoriche, elaborate da differenti personalità della scena internazionale che conducono ricerche sul corpo e sul movimento integrando le ricerche più significative nella danza e nel teatro contemporaneo.
Percorso di formazione
Oltre alla didattica di danza contemporanea, si affiancano studi interdisciplinari di linguaggi a partire dal corpo, che includono:
2025
- Risonanze – connessioni tra voce e movimento | Charlotte Zerbey | 16 – 20 ottobre
- Corpo / Spazio / Tempo – Metodi multipli per generare materiale di movimento | Renate Graziadei | 13 – 17 novembre
- Tuning Scores di Lisa Nelson | Jurij Konjar | 11 – 15 dicembre
2026
- Theater Works – lavorando con il suono e con la musica | Julyen Hamilton | 15 – 19 gennaio
- Tra presenza e intuizione – il cambiamento che nasce da una condizione di ascolto senza memoria | Giovanni Di Cicco | 12 – 16 febbraio
- Fuga dal pianeta delle scimmie – Anatomia esperienziale | Elena Giannotti e Max Barachini | 12 – 16 marzo
- Make me a Piece – Uno sguardo al microscopio sull’improvvisazione | Katie Duck | 9 – 13 aprile
- Il Corpo Pensante – composizione e interpretazione | Vera Mantero | 14 – 18 maggio
- Composizione in tempo reale, prevedibilità e imprevedibilità | Alessandro Certini e Charlotte Zerbey | 18 – 22 giugno
Tutti i dettagli su www.companyblu.it
Per info e candidature scrivere a laboratori@companyblu.it
Foto: 2. Charlotte Zerbey; 3. Renate Graziadei; 4. Jurij Konjar; 5. Julyen Hamilton; 6. Giovanni Di Cicco; 7. Elena Giannotti; 8. Max Barachini; 9. Katie Duck; 10. Vera Mantero; 11. Alessandro Certini.