Il Gala internazionale di danza Les Étoiles celebra i suoi 10 anni. A Roma 19 étoile per il Gala della pace preventiva
Fiore all'occhiello di Daniele Cipriani, che ne è il direttore artistico oltreché produttore, il Gala internazionale di danza Les Étoiles celebra a Roma il 4 e 5 gennaio 2025 i suoi primi 10 anni con 19 stelle della danza provenienti da tutto il mondo: Marianela Núñez, Francesca Hayward, Olga Smirnova, Mira Nadon, Chloe Misseldine, Renata Shakirova, Elizaveta Kokoreva, Madison Young, William Bracewell, Cesar Corrales, Victor Caixeta, Davide Riccardo, Aran Bell, Kimin Kim, Dmitry Smilevsky, Ivan Urban, Sergio Bernal, Sacha Riva e Simone Repele.
05 . 01 . 2025
Roma - Auditorium Parco della Musica - Ennio Morricone, Sala Santa Cecilia, Viale Pietro de Coubertin 30
Les Ballets de Monte-Carlo al Teatro del Maggio con Roméo et Juliette e con Le Lac di Jean-Christophe Maillot
Les Ballets de Monte-Carlo è in scerna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con due rivisitazioni iconiche firmate da Jean-Christophe Maillot: Roméo et Juliette, che ripercorre la tragedia di Shakespeare seguendo l’inedito punto di vista di Frate Lorenzo, e LAC da Il lago dei cigni che esamina i temi dell’identità, del desiderio e dei conflitti interiori con grande profondità psicologica. Due versioni arricchite da quella sensibilità narrativa e visiva contemporanea peculiare delle opere di Maillot e dalla bravura dei danzatori della compagnia monegasca.
18 . 01 . 2025
Firenze - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
L’Hamburg Ballet con Romeo e Giulietta di John Neumeier al Teatro La Fenice
La stagione danza del Teatro La Fenice propone dal 15 al 19 gennaio 2025 Romeo e Giulietta nella versione coreografica di John Neumeier su musiche di Sergej Prokof’ev. Il balletto è interpretato dall’Hamburg Ballet, compagnia diretta dallo scorso agosto da Demis Volpi.
19 . 01 . 2025
Venezia - Teatro La Fenice, Campo San Fantin 1965, San Marco
Il pipistrello di Roland Petit al Teatro dell’Opera di Roma
Dal 31 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, torna in scena al Teatro Costanzi Il pipistrello di Roland Petit con il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Coreografia del 1979 sulle musiche di Johann Strauss, Il pipistrello è un balletto divertente e raffinato che racconta la bizzarra vicenda di una coppia di coniugi ‘in impasse’. Autore della ripresa romana, Luigi Bonino, storico interprete della versione originale e oggi direttore artistico del repertorio Roland Petit. Nei ruoli principali, Rebecca Bianchi e Michele Satriano, in alternanza con Marianna Suriano e Mattia Tortora. Nel ruolo di Ulrich Alessio Rezza e Antonello Mastrangelo.
05 . 01 . 2025
Roma - Teatro dell'Opera, Piazza Beniamino Gigli
Lo Schiaccianoci siciliano di Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso torna al Teatro Massimo di Palermo
La fiaba di Natale musicata da Čajkovskij, nella riscrittura drammaturgica e coreografica “siciliana” firmata da Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso torna in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 14 al 22 dicembre 2024. Nei ruoli dei protagonisti Holly Dorger e Jonathan Chmelensky, del Royal Danish Ballet di Copenaghen, si alternano con i solisti del corpo di ballo palermitano Yuriko Nishihara e Alessandro Cascioli, Martina Pasinotti e Alessandro Casà.
22 . 12 . 2024
Palermo - Teatro Massimo
A Milano Lucinda Childs con GLASS with SILENCE
15 . 12 . 2024
Milano - Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Via Salasco 4, Sala Teatro
Lo Schiaccianoci di Rudolf Nureyev apre la Stagione di Balletto del Teatro alla Scala
Torna al Teatro alla Scala Lo Schiaccianoci nella versione coreografica creata nel 1969 da Rudolf Nureyev, una versione onirica e psicoanalitica che si avvale dello splendido allestimento di Nicholas Georgiadis e di una drammaturgia che incentra la storia nel sogno di Clara, un sogno in cui i personaggi reali si trasformano in proiezioni nate dalla sua fantasia, a partire da Drosselmeyer/Principe, doppio ruolo che Rudy creò per se stesso. Sei i cast per questa nuova ripresa del balletto, con 14 recite dal 18 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025.
12 . 01 . 2025
Milano - Teatro alla Scala
Al Teatro dell’Opera di Roma torna Lo Schiaccianoci di Paul Chalmer
La stagione di danza 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma si apre con l’atteso ritorno de Lo Schiaccianoci nella bellissima versione coreografica creata lo scorso anno da Paul Chalmer per il ballo capitolino. La giusta alchimia tra magia e realismo, rispetto della tradizione e innovazione, la sapienza nella scrittura drammaturgica, e la fusione perfetta di coreografia, costumi, luci, scene reali e virtuali, fanno di questa produzione un meraviglioso sogno magico da vedere e rivedere.
24 . 12 . 2024
Roma - Teatro dell'Opera, Piazza Beniamino Gigli
Al Teatro Filarmonico di Verona Il lago dei cigni di Čajkovskij nella coreografia di Evgenij Polyakov
La Fondazione Arena di Verona torna a programmare la danza al Teatro Filarmonico. In scena Il lago dei cigni di Čajkovskij nella coreografia di Evgenij Polyakov ripresa da Enrica Pontesilli. Nei ruoli principali Nicoletta Manni, Timofej Andrijashenko, Liudmila Konovalova, Victor Caixeta, Alessandro Macario, Rosa Pierro e Artem Sorochan affiancati del Ballo e dall’Orchestra dell’Arena.
31 . 12 . 2024
Verona - Teatro Filarmonico
La Scuola di ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna al Teatro Strehler con Cenerentola di Frédéric Olivieri
Dal 13 al 21 dicembre 2024 la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna sul palcoscenico del Teatro Strehler di Milano con Cenerentola, balletto ispirato alla nota fiaba di Perrault nella nota e riuscita versione coreografica del direttore Frédéric Olivieri su musiche di Sergej Prokof’ev. In scena, in questa sontuosa e splendida produzione commissionata dalla Fondazione Bracco, 87 allievi della Scuola scaligera.
21 . 12 . 2024
Milano - Teatro Strehler, Largo Geppi 1
La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in un Omaggio a Martha Graham al Teatro Nazionale
Dal 4 al 7 dicembre 2024 le giovani promesse della Scuola del Teatro dell’Opera di Roma sono in scena al Teatro Nazionale con un Omaggio a Martha Graham, pioniera e icona della modern dance americana. In programma una lezione dimostrativa di Tecnica Graham tenuta da Jacqueline Bulnes. A seguire tre pezzi coreografici creati negli anni Trenta dalla Graham ma ancora attuali per il loro forte messaggio politico: Steps in the Street e Prelude to Action (entrambi estratti dal balletto Chronicle) e Panorama.
07 . 12 . 2024
Roma - Teatro Nazionale, Via del Viminale 51
A Padova il Gala del Premio Nazionale Sfera d’Oro per la Danza
Alice Mariani, Giuditta Banchetti, Silvia Selvini, Martina Giuffrida, Mattia Semperboni, Rosario Guerra, Nicola Di Vico, Martin Nudo e Yuri Mastrangeli. Questi i premiati che si esibiranno sabato 28 settembre 2024 al Teatro Verdi di Padova per la 6° edizione del Premio Nazionale Sfera d’Oro per la Danza. Premio alla carriera a Elsa Piperno, per la formazione a Paola Cantalupo, per la musica a Vincenzo Lamagna e per scene e costumi a Roberta Guidi Bagno.
28 . 09 . 2024
Padova - Teatro Verdi